![]() |
Spettacolare il colpo d'occhio alla stazione della metropolitana Avtovo, linea rossa a Sud |
La metropolitana si estende su 5 linee per una lunghezza superiore ai 100 chilometri contanto oltre 65 stazioni ed è in continuo aggiornamento: sono diverse le stazioni metro nuove che appariranno da qui al 2018 e i lavori procedono imperterriti.
Le linee della metropolitana di San Pietroburgosono distinguibili grazie ai colori:
* Linea Rossa (1): Prospekt Veteranov – Deviatkino è stata inaugurata nel 1955 e conta 19 stazioni.
* Linea Blu (2): Kupcino – Parnas è stata inaugurata nel 1961 e conta 18 stazioni.
* Linea Verde (3): Primorskaja – Rybatskoe è stata inaugurata nel 1967 e conta 10 stazioni.
* Linea Gialla (4): Ul. Dibyenko - Spacckaya è stata inaugurata "nuovamente" nel 2009 e conta 8 stazioni, questa linea era già presente e più lunga, ma alcune delle sue vecchie stazioni sono state inglobate dalla nuova linea 5.
* Linea Viola (5): Mezhdunorodnaja – Komendantskij prospekt, ultima linea realizzata è stata inaugurata nel Febbraio 2009 e conta 12 stazioni, 4 delle quali ancora in fase di costrusione.

Alcune stazioni sono collegate internamente e rappresentano degli snodi: ovvero i punti cambio tra due linee differenti, come per esempio tra Kanal Griboedova e Gostiny Dvor e tra Majakovskaja e pl. Vosstanja sulla prospettiva Nevskij. La Metropolitana di San Pietroburgo garantisce un’elevata efficienza con veloci transiti e pochi minuti d’attesa tra un convoglio e l’altro. I vagoni sono puliti e solo nelle stazioni centrali l’affollamento è tale da rischiare la mancanza di sposti a sedere.
Gli interni della metropolitana San Pietroburghese (come del resto quelli di Mosca) sono motivo di orgoglio per la città. L’eleganza delle rifiniture, le imponenti colonne e le pareti in pietra dorata sono elementi che rendono la metropolitana paragonabile a un museo. Tra le fermate più caratteristiche che lasceranno a bocca aperta il turista segnaliamo: Avtovo, Dostoevkaja, Sportivnaja e Majakovskaja. Vi ricordiamo che non è vietato scattare foto all’interno della metro, pertanto fate attenzione o rischierete problemi con le forse dell’ordine.
Fino a pochi anni fa non erano presenti indicazioni scritte in carattere occidentale, ma bensì solo in cirillico. Negli ultimi anni all’interno dei vagoni sono stati apposti finalmente i nomi delle fermate translitterati rendendo di fatto meno dura la vita al turista. Come tutte le metropolitane del mondo è d’obbligo fare attenzione a portafogli e borse, i borseggiatori sono molto scaltri.